Prima di descrivere da vicino la lesione del ginocchio dobbiamo prima chiarire che all’interno del ginocchio ci sono due menischi, un menisco interno ed un menisco esterno, i quali funzionano come dei cuscinetti ammortizzatori che semplificano i movimenti e proteggono l’intera articolazione.
Pertanto è importante chiarire che il menisco è un’importante struttura fibrocartilaginea dell’articolazione del ginocchio.

Lesioni e rottura del menisco
La lesione del menisco è la più comune lesione del ginocchio. Può avvenire a causa di un processo degenerativo, per usura progressiva, in caso, per esempio, di lavori che obbligano in maniera eccessiva il ginocchio a mantenere una certa posizione, oppure in seguito a traumi di varia origine, tra cui quelli di tipo sportivo.
In seguito ad una lesione meniscale il ginocchio perde la propria integrità meccanica mettendo in crisi i sofisticati meccanismi che la regolano. La presenza di un menisco lesionato all’interno del ginocchio equivale a quella di un sassolino all’interno di un ingranaggio: in entrambe le situazioni l’efficienza complessiva diminuisce mentre aumenta l’usura ed il rischio di lesioni più severe.
I traumi sono più frequenti nei pazienti tra i 15 e i 35 anni e possono riguardare, contemporaneamente, anche altre strutture del ginocchio, come in lesioni provocate da attività sportive (sci, calcio, basket). In questo caso, spesso, si tratta di traumi indiretti, ossia causati da movimenti di rotazione e/o trazione associati a un brusco cambio di direzione, con uno stress di carico maggiore su alcuni elementi dell’articolazione come appunto i menischi e i legamenti. In età più avanzata è possibile poi essere coinvolti più spesso in micro-traumi, di origine più blanda rispetto a quelli in cui si incorre in età giovanile, che sono causati spesso da movimenti all’apparenza molto semplici, come sollevarsi da una posizione seduta, o salire e scendere le scale.
Sintomi lesione del menisco
I sintomi principali delle lesioni meniscali comprendono dolore e rigonfiamento locale del ginocchio. A questi due sintomi si associa spesso il cedimento ed il blocco dell’articolazione causato dai frammenti di menisco che interferiscono con la normale mobilità del ginocchio. Il dolore aumenta nella posizione che ha generato la lesione meniscale, ad esempio durante la sua rotazione o pressione. In seguito ad una lesione meniscale il soggetto lamenta:
- incapacità di estendere o flettere completamente l’articolazione
- l’infiammazione della membrana comporta maggiore produzione di liquido che si raccoglie nella cavità articolare (idrarto)
- scricchiolio dell’articolazione associato a dolore
Quindi il sintomo più caratteristico è un dolore acuto, che si manifesta con un rumore di “schiocco” nell’articolazione, nella parte interna o esterna, a cui può seguire un cedimento e/o una sensazione di impotenza funzionale. Il dolore si associa o meno a rigonfiamento dell’articolazione. Spesso è possibile avere dei blocchi articolari con impossibilità a flettere o estendere il ginocchio a causa di frammenti di menisco lesionato che interferiscono con la normale mobilità.